Dieci anni con il Centro di Formazione IRC Comunità

Siamo grati di condividere dieci anni di attività del Centro di Formazione IRComunità Bondeno con tutti voi.
Si tratta di una struttura organizzativa a tutti gli effetti, con tutti gli oneri amministrativi e gestionali del caso. Non cosa di poco conto oggigiorno. Specie per chi, nel mondo femminile e a titolo di volontariato, se ne occupa avendo famiglia e lavorando a tempo pieno.
Siamo direttamente collegati all'APS IRComunità che promuove e diffonde a livello nazionale la cultura della rianimazione cardiopolmonare/cerebrale e dell'assistenza sanitaria in situazioni di emergenza attraverso la formazione all'utilizzo dei defibrillatori semi automatici con relativo rilascio di certificazione. Tutto nacque dalla donazione di un defibrillatore da parte della famiglia Boschetti alla Palestra Comunale di via Manzoni - dismessa e demolita dopo i danni provocati dal sisma del 2012 - in seguito alla prematura scomparsa di Daniele.
L'impegno sociale e la passione per lo sport che lo contraddistingueva unitamente ai suoi amici in aggiunta a coloro che nel 2006 condivisero il Manifesto dello Sport per la valorizzazione della pratica sportiva e del movimento sportivo locale attraverso la costituzione dell'allora Comitato "Chi Gioca Alzi la Mano" fecero maturare ulteriormente la proposta. Furono così realizzati i primi corsi presso l'aula magna al terzo piano di Villa Borselli grazie all'apporto dell'Ausl Ferrara che aveva tra i formatori il dottor Daniele Cariani.
I corsi erano indirizzati agli operatori del mondo sportivo, intravvedendo una svolta che poi avvenne effettivamente alcuni anni dopo, allorquando venne resa obbligatoria direttamente la dotazione dei defibrillatori in seno le associazioni/società sportive e/o presso gli impianti sportivi e, indirettamente la necessaria formazione all'utilizzo in situazione di emergenza, riservata a personale laico.
Dieci anni fa ovvero quando fu costituita la Polisportiva Bondeno "Chi Gioca Alzi la Mano" che riprendeva nello statuto le stesse indicazioni inserite tra le finalità sociali del Comitato fu più semplice strutturare e istituzionalizzare il centro formativo, sezione sociale della polisportiva.
Anche per garantire continuità d'azione alle stesse organizzazioni sportive, fornendo un servizio alla comunità locale ma non solo: in dieci anni infatti, il Centro IRComunità Bondeno ha potuto fornire prestazioni in ambito sportivo provinciale ed extraterritoriale. Anche al cittadino che, per puro senso civico, desidera dotarsi di idonea certficazione. Oppure a realtà istituzionali che hanno l'obbligo formativo a carattere periodico, talvolta con accordi sottoscritti sia con l'Istituto Scolastico Teodoro Bonati (primarie di Bondeno e Scortichino) sia con il Centro Studi Superiori Carducci di Bondeno.
Fondamentale fu infine il partenariato pubblico/privato senza il quale la comunità locale non avrebbe potuto dotarsi di una rete capillare di defibrillatori dislocata sul territorio con conseguenti operazioni manutentive a costi ridotti: nacque così il programma RIANIMIAMO BONDENO Città Di Bondeno varato appositamente a fine 2014 per discplinare e regolare il sistema di apparecchiature presenti in loco.
La presentazione ufficiale avvenne presso la sala consiliare: una collaborazione fra Ente locale-Comando Alto Ferrarese Polizia Locale e Azienda Usl di Ferrara che comprende pure Distaccamento Vigili del Fuoco Volontari, Protezione Civile - Radio Club Contea Nord Bondeno, Csr Ju Jitsu Italia Bondeno e Centro di Formazione IRComunità, quest'ultimo con la funzione di curare la parte formativa.
Tante le occasioni per la presentazione sia della specifica attività formativa sia del Programma RIANIMIAMO BONDENO presso fiere, eventi e manifestazioni unitamente agli altri partner.
L'occasione infine ci è data per ringraziare enti, istituzioni, organizzazioni pubbliche e private, volontari, cittadini che sotto qualsiasi forma e modalità hanno contribuito ad aiutarci e a permettere di migliorare continuamente tale servizio anche con la semplice divulgazione (per le cronache giornalistiche i collaboratori e le testate locali).
Grazie di cuore a tutti

Mostra storico-fotografica dei 100 anni dell'Aeronautica Militare
Segnaliamo la presente iniziativa a cura degli amici dell'Associazione dell'Aeronautica.
L'inaugurazione della mostra avverrà alle ore 15.00 di sabato 15 aprile.
L'esposizione rimarrà poi aperta nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 22.30. Martedì 25 aprile la mostra sarà aperta dalle 10.00 alle 12.00. Chiuso lunedì 24 aprile.
Pagina 1 di 12