La consegna dell'apparecchio avvenuta nel corso della serata di Sportivi nel Cuore lo scorso 27 ottobre

45153571 1990768697613075 394751805679992832 n

Sport, salute e solidarietà all’ultima edizione di Sportivi nel Cuore lo scorso 27 ottobre alla Palestra del Liceo in Via Manzoni a Bondeno.

Una serata emozionante quella presentata congiuntamente da Comune di Bondeno, Azienda Usl di Ferrara e dal volontariato sportivo locale e non, un appuntamento nato nel 2010 per ricordare alle nuove generazioni coloro che hanno vissuto di sport e per lo sport parte della loro esistenza, anche nelle espressioni più belle del volontariato locale, che non dimentica la solidarietà. Durante la manifestazione infatti è stata ufficializzata la donazione di un defibrillatore semi automatico da collocare alla scuola primaria di Scortichino grazie alla Polisportiva Bondeno Chi Gioca Alzi la Mano attraverso il Centro di Formazione IRC- Comunità e alla famiglia Marzola che da anni sostiene un’iniziativa di beneficienza nell’ambito della pesca sportiva a memoria del figlio Stefano, rappresentata per l’occasione dai coniugi Fabbri-Cavallini.

La comunità locale sé dotata così del 39esimo defibrillatore, una quota ragguardevole in rapporto al numero degli abitanti presenti sul territorio comunale, che la pone tra quelle più cardio-protette anche in ambito regionale. «E poi si arricchisce di questo valore aggiunto la scuola di Scortichino – ha precisato Francesca Aria Poltronieri, assessore ai servizi scolastici – l’ultima rimasta da dotare. Qui vi sono circa 100 bambini/e alla primaria e 40 alla scuola materna (ndr; di via Passardi) servita invece dall’altro defibrillatore già installato presso la palestra, speriamo di non doverlo mai utilizzarlo ma sapere che è presente è già una garanzia. I miei ringraziamenti alla famiglia e al Centro di Formazione IRC Comunità e agli organizzatori di una serata, che è già emozionante di suo».

Gina Italiano, in rappresentanza dell’Istituto Comprensivo Teodoro Bonati unitamente alle fiduciarie del plesso di Scortichino Milena Sofritti e Maira Boschetti, ha confermato che «sarà nostra cura formare il personale per permettere di utilizzare al meglio il defibrillatore in caso di necessità». Sempre operativo anche il Centro di Formazione IRC Comunità che garantisce l’abilitazione ad utilizzarlo.

Elisabetta Boschetti a nome di Daniele Cariani medico formatore responsabile del centro formativo a margine dell’iniziativa ha ringraziato tutti i corsisti «che hanno frequentato quest'anno i corsi di primo soccorso abilitativo all'uso del defibrillatori perché grazie a loro possiamo poi acquistarne e aiutarci così a co-finanziare i progetti nelle scuole ‘118 bimbi -rianimiAmo-Bondeno Junior’».