Segnaliamo la presente iniziativa a cura degli amici dell'Associazione dell'Aeronautica.

L'inaugurazione della mostra avverrà alle ore 15.00 di sabato 15 aprile.

L'esposizione rimarrà poi aperta nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 12.00, dalle 15.00 alle 19.00 e dalle 21.00 alle 22.30. Martedì 25 aprile la mostra sarà aperta dalle 10.00 alle 12.00. Chiuso lunedì 24 aprile.

associazione aeronautica

 

Anche la Polisportiva era presente alla giornata di raccolta Plastic-free, che si è svolta sabato 20 febbraio a Bondeno. All'evento hanno partecipato un centinaio di volontari che si son divisi in gruppi coprendo diverse vie del centro del capoluogo Matildeo. Il clima primaverile e l'opportunità di stare in compagnia per un'iniziativa a tutela dell'ambiente e del decoro urbano, hanno contribuito al buon esito dell'evento.

 

whatsapp image 2021 02 20 at 16 34 01 19FD561A6 F5E5 317E 5B09 74BBE0A26BFA

whatsapp image 2021 02 20 at 16 34 00 1DFB02F26 CA86 223F D0CD 770B0E733EE0

Don Marcello è stato proprio vicino ad ognuno di noi, nessuno escluso,ha amato la sua comunità di un amore di padre ed amico.Non è mai mancato agli appuntamenti della nostra Associazione, ha sempre ringraziato di tutto. Oggi siamo noi che lo ringraziamo e lo abbracciamo. Lui sa che con tutte le nostre energie proseguiremo nella strada di bene da lui tracciata. Una cosa ancora gli chiediamo sicuri della sua protezione: "Veglia su di noi carissimo Don, sulle nostre scelte,ispiraci nelle decisioni che prenderemo, rimani sempre a fare festa insieme a noi con il tuo sorriso".

Costituzione di una casa comune per il volontariato organizzato sportivo (e non) ed elaborazione di una rete operativa pubblico/privato (enti pubblici, istituzioni scolastiche e sportive, imprese, terzo settore, cittadini, ecc.) finalizzata a promuovere l’attività fisica/motoria e la pratica sportiva come elementi qualificanti per una razionalizzazione e per un’offerta di servizi a sostegno dello sport e del sociale.

La Polisportiva Bondeno “Chi Gioca Alzi la Mano”Asd si costituisce nel 2013, dalle esperienze e sul solco tracciato nel 2006 dall’omonimo comitato  sviluppato da una proposta sorta da un gruppo di amici che aveva a cuore le sorti dello sport locale, ma esteso all’atto della sua costituzione ad una cospicua fetta di rappresentanti dell’associazionismo sportivo. Attraverso una serie di incontri con esponenti del mondo sportivo locale del passato e del presente venne infatti redatto un Manifesto dello Sport contenente una serie di punti programmatici.

Fu pertanto assegnata all’azione di un comitato l’organizzazione sul territorio della Giornata Nazionale dello Sport - CONI (1^ domenica di giugno) in accordo con l’ente locale. L’esperimento portò alla rinascita di una festa dello sport: Centro Fiera, sede ospitante l’evento riguardante pure il volontariato organizzato in generale. Da qui si sviluppò ogni anno la Giornata del Volontariato e dello Sport, celebrata il 2 giugno. In mattinata, nell’ambito della ricorrenza della Festa della Repubblica; nel pomeriggio, invece, mediante una serie di esibizioni e dimostrazioni a carattere sportivo nel centro città. Negli anni seguenti anche attraverso la partecipazione continuativa e diretta del volontariato organizzato e non, promosso dal coordinamento locale CSV – Agire Sociale.

Al termine della prima edizione i membri costituenti il comitato in accordo coi rappresentanti dell’associazionismo sportivo decisero di proseguire l’esperienza attivando e attuando azioni concrete collegate al manifesto dello sport anche nel corso dell’anno: non ultime la promozione delle associazioni sportive nelle scuole, l’inserimento di tecnici e istruttori nelle ore di educazione motoria e fisica nelle scuole dell’obbligo; la presa in carico della gestione dell’ex palestra comunale in via Manzoni – dismessa dopo il sisma del 2006 –  e una serie di eventi da Sportivi nel Cuore a Bondeno Sport Village) che rappresentano tuttora la base principale di attività della polisportiva, a servizio del territorio, del volontariato e dello sport locale.

 

 

Martedì 10 si è svolta, presso il parco piscina "La Carioncella", la Festa sociale della polisportiva "Chi gioca alzi la mano", a conclusione di un anno agonistico del settore nuoto sincronizzato e master che ha dato tante gioie e soddisfazioni.

Il nuoto master ha visto la partecipazione degli atleti delle varie categorie a diverse gare del circuito supermaster, con ottimi piazzamenti e diversi podi. La stagione è terminata, come di consueto, con il trofeo di San Marino.

Il nuoto sincronizzato ha visto quest'anno, oltre la partecipazione delle atlete alle varie gare regionali del settore agonistico, la partecipazione ai campionati italiani invernali delle categorie esordienti A, ragazze, juniores e assoluto e ai campionati italiani estivi delle categorie ragazze, juniores e assoluto, con ottimi risultati che sono culminati con la partecipazione dell'atleta Matilde Maria Neri alla finale del solo conclusa con il decimo posto.

Anche le piccole sincronette hanno ottenuto ottimi piazzamenti nei vari trofei a cui hanno partecipato.

Daniele Boschetti è stato uno dei promotori, unitamente ad un gruppo di amici, della nascita del Comitato “Chi gioca alzi la mano” nel gennaio 2006, sorto con l’intento di promuovere il movimento sportivo locale, valorizzare la pratica sportiva e diffondere l’attività fisica e motoria per ogni fascia d’età, in particolare nelle scuole primarie. Boschetti ne è stato anche il presidente, nel momento in cui il comitato è diventato punto di riferimento sia per le iniziative con le scuole, sia per il coordinamento fra le associazioni sportive nella gestione della convenzione col Comune di Bondeno per la custodia e le pulizie delle palestre di via Manzoni.

Bontà, generosità, attenzione e rispetto verso il prossimo resteranno per tutti tratti indelebili del suo cammino terreno di vita pubblica e sociale, nella consapevolezza che nulla sarà compiuto invano in futuro per il proseguimento di questa sua “missione per lo sport”.

La morte non è niente,

sono solamente passato dall'altra parte:
è come se fossi nascosto nella stanza accanto.
Io sono sempre io, voi sempre voi.
Quello che eravamo gli uni verso gli altri, lo siamo ancora…
Chiamatemi con il nome che mi avete sempre dato,
che vi è familiare,
parlatemi nello stesso modo affettuoso che avete sempre usato.
Pregate, sorridete, pensatemi!
Perchè dovrei essere fuori dai vostri pensieri e dalla vostra mente
solo perche' sono fuori dalla vostra vista?
Non sono lontano,
sono solo da un'altra parte, proprio dietro l'angolo.
Rassicuratevi, va tutto bene.
Ritroverete il mio cuore, ne ritroverete la tenerezza purificata.
Asciugate le vostre lacrime e non piangete, se mi amate.
Il vostro sorriso è la mia pace.

Sant'Agostino

 Le frasi di Daniele

Daniele aveva riportato sulla propria bacheca di facebook alcune frasi che lo avevano particolarmente colpito

L'amore vero comincia quando non ci si aspetta nulla in cambio. (Antoine de Saint-Exupery)

La cosa più seria che possiamo fare su questa terra è amare, il resto non conta. (Julien Green)

Amarti ogni giorno di più , oggi più di ieri e meno di domani. (Rosemonde Gerard)

L'espressione "perdere la fede", come se fosse una borsa o un mazzo di chiavi, mi sembra sciocca, perchè non siamo noi che perdiamo la fede, ma è la fede che smette di informare la nostra vita. (Georges Bernanos)

Nell'eternità si chiariranno molti misteri: alcuni si stupiranno di non essere stati odiati o disprezzati come si erano immaginati, altri di essere stati amati in segreto tutta la vita. Finite le illusioni, saremo finalmente veri. (André Esparcieux)

La prima ricompensa di un dovere è di averlo compiuto. (Alberto I)

Io credo che si conosca un uomo più dalle sue domande che dalle sue risposte. (Thomas Merton)

La coscienza è la presenza di Dio nell'uomo. (Swedenborg)

Un uomo che non si sia mai votato ad una causa che lo trascenda non potrà raggiungere l'apice della vita. (Richard Nixon)

L'amore non è fare cose straordinarie od eroiche, ma fare cose ordinarie con tenerezza. (Jean Vanier)

La gloria più grande non è non cadere, ma sapersi risollevare ogni volta che si cade. (Confucio)

La grazia non arriva quando si dice: "Io voglio", ma quando si dice: "Io devo". (Anonimo)

L'uomo è il primo artefice della propria felicità, così come lo è del proprio dolore. (Cardinale Elchinger)

La vera fede ha ben poco rapporto con la suggestione. (Wetherhead)

La fede consiste nel non rinnegare mai, nemmeno nelle tenebre, quel che si è intravisto nella luce. (Gustave Thibon)

Quando non c'è più ragione di credere, allora comincia la fede. (Don P. Mazzolari)

Credere è anche essere capaci di sopportare i propri dubbi. (Romano Guardini)

I miracoli interiori fanno poco rumore. (Antoine De Saint-Exupery)

L'uomo che pensa con la propria testa e conserva il suo cuore incorrotto, è libero. (Ignazio Silone)

Il vero compenso non è ciò che il lavoro ci permette di guadagnare, ma ciò che ci permette di diventare. (John Ruskin)

Non si vive che per pochi istanti, intensi e privilegiati; il resto del tempo lo si passa aspettando questi momenti. (Edgar Faure)

Non c'è una grande intelligenza là dove non c'è un grande cuore. (Henri Massis)

La presa di coscienza della propria insoddisfazione, è spesso per l'uomo il momento dell'incontro con Dio. (Jean Lestage)

Uno degli aspetti dell'infelicità consiste nel voler rifare ciò che è già stato fatto. Nel non saper cogliere il momento che viene. Poichè è impossibile rifare ciò che è avvenuto altrove o in altre circostanze. (Christian Chabanis)

E' preferibile morire lungo il cammino di un ideale irraggiungibile che non partire affatto. (Origene)

Che cos'è una società senza religione, se non un vascello senza bussola? (Napoleone)

Prima di fare la rivoluzione, riforma il tuo cuore. (Proverbio cinese)

Meglio pregare con il cuore senza trovare parole, che trovare belle parole senza metterci il cuore. (Gandhi)

Meglio impegnarsi seriamente in qualcosa di mediocre, che sognare eternamente la perfezione. (H. De Tourville)

Dal momento in cui si fa un passo fuori dalla mediocrità, si è salvi. (Ernest Psichari)

La ragione di vivere è la fedeltà al dovere del momento. (Don P. Mazzolari)

Il valore della nostra vita si misura dagli sforzi che ci è costata. (Francois Mauriac)

La vita è per il dieci per cento ciò che si fa, e per il novanta per cento il modo in cui la si prende. (I. Berlin)

Un uomo è vecchio solo quando i rimpianti hanno preso il posto dei sogni. (Jean Barrymore)

Al mondo i valori più grandi si raggiungono col minimo di mezzi. (Don L.Milani)

Non è cristiano insuperbire e considerarsi più di quello che siamo, ma non è cristiano neanche considerarsi meno di quello che siamo e tenersi in disparte come un ladro colto in fallo o un debitore che non ha da rendere. (Don L.Milani)

Non capiremmo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un semplice sorriso. (Madre Teresa di Calcutta)

La sofferenza in sé non ha senso; sta all'uomo farne occasione di accrescimento o di disfatta. (Enrico IV)